Benvenuto nel nostro portale. Chemioterapia effetti collaterali ha lo scopo di aiutarti a comprendere con un linguaggio chiaro e semplice gli effetti collaterali della chemioterapia. Vediamo un po più da vicino alcuni aspetti importanti.
LA CHEMIOTERAPIA
La chemioterapia è una tecnica molto diffusa nella lotta ai tumori. Questo termine significa letteralmente “terapia chimica“. In altre parole il corpo del paziente viene trattato con dei farmaci “chemioterapici” che agiscono sulle cellule malate. La chemioterapia viene spesso chiamata, nel linguaggio corrente, chemio.
I tumori rappresentano uno dei mali più insidiosi e pericolosi del nostro millennio. I soggetti affetti da cancro subiscono un aumento di volume anomalo di alcune cellule. La chemioterapia, come anche la radioterapia, agiscono su queste cellule cercando di distruggerle. Non essendo possibile agire solo sulle cellule malate i chemioterapici danneggiano anche molte celule sane. In alcuni casi la chemioterapia permette anche di rallentare la diffusione delle cellule anomale.
I CHEMIOTERAPICI
I farmaci che vengono somministrati con la chemioterapia si chiamano chemioterapici e possono essere di diverso tipo ed avere funzioni differenti. Molto diffuse sono le iniezioni tramite un’iniezione che può essere fatta in diverse parti del corpo come ad esmpio nel braccio, nella coscia, nella gamba o sulla pancia.
Anche la tecnica intraarteriosa è molto diffusa. In questo caso il farmaco chemioterapico viene immesso direttamente nell’arteria che nutre il tumore.
Altra modalità di somministrazione è quella intraperitoneale con l’inserimento della sostanza curante direttamente nella cavità peritoneale. Vengono usate anche somministrazioni endovenose e per via topia. Nel primo caso il farmaco viene somministrato in vena. Nel secondo caso l’applicazione avviene spalmando una crema direttamente sulla pelle. Da ultimo la somministrazione può avveniere anche per via orale.
GLI EFFETTI COLLATERALI DELLA CHEMIOTERAPIA
Durante un ciclo chemioterapico i farmaci cercano di distruggere le cellule tumarali e per fare ciò vanno a danneggiare anche quelle sane. Purtroppo non esiste ad oggi una cura chemioterapica che riesca a distinguere le cellule malate da quelle sane in modo da evitare qualsiasi effetto collaterale e di conseguenza a rafforzare l’effetto della terapia.
Gli effetti collaterali della chemioterapia più diffusi sono:
– la nausea;
– il senso di stanchezza;
– la perdita di peli e capelli;
– alterazione della funzione uditiva (udito);
– alterazione della funzionalità del midollo osseo (forte riduzione);
– alterazione della funzione renale;
– sensazione di dolore.
La comparsa e la frequenza di questi effetti sono assolutamente soggettivi. Alcuni pazienti possono avvertirli altri, invece, non avere alcun fastidio. Non vi è dubbio che, purtroppo, la maggior parte dei pazienti che si sottopone a cure chemioterapiche avverta uno o più sintomi di quelli elencati. La possibilità di non subire alcun fastidio, anche se riscontrata empiricamente in alcuni pazienti, è da considerarsi piuttosto bassa.
io sto effettuando la chemioterapia in compresse da circa 15 giorni,dopo di che tra 1 settimana inizio quella in vene per il momento come effetti indesiderati stanchezza e tanto dolore essendomi comparsa all’inguine….il non dormire mi sta portando un ingrossamento di tutta la gamba compreso pene e genitali.